Santuario Santa Maria delle Grazie - Rimini
Il Santuario di Santa Maria delle Grazie è situato sopra il colle di Covignano e domina la città di Rimini. La parte più antica delle due chiesette che formano il complesso risale al XII secolo, mentre la seconda è del XVI. La progettazione e realizzazione dell'illuminazione ad opera di diflumeri lighting design è stata sviluppata sia per la parte interna che per quella esterna e per la Via Crucis.
Il prezioso soffitto ligneo quattrocentesco e gli affreschi del Cimatori del '700 hanno imposto una tecnica di illuminazione con corpi tecnici il più possibile occultati alla vista dell’osservatore, al fine di favorire la migliore visione delle suddette opere. Gli affreschi della parete sinistra, sovrastanti le cappelle, sono evidenziati da un'illuminazione “sagomata” realizzata da illuminatori provvisti di ottiche, sagomatori e specchi deviatori alloggiati al di fuori della navata e quindi non direttamente visibili. All'esterno si è optato per sorgenti luminose di varia tipologia posizionate in modo da far "uscire" visivamente tutto il complesso del Santuario-Convento dalla luminosità d'ambiente.