Menu

Santa Maria della Misericordia - Cartoceto

L'antica costruzione della chiesa di Santa Maria della Misericordia risale al 1400, dopo diversi secoli, più precisamente nel XIX secolo, la chiesa è stata riedificata nel sito attuale. All'interno della struttura si trovano importanti testimonianze artistiche, da affreschi del 1300 a dipinti di epoca barocca, senza dimenticare l'organo del XVIII secolo ad opera di GIovanni Pizzenardi.

L'iiluminazione delle volte a crociera della navata è stato calcolato sui 100/130 lux ed è realizzato con speciali proiettori a ioduri metallici ad emissione diretta ed indiretta, posti sui cornicioni superiori, che permettono un’ottima evidenziazione delle caratteristiche dello stesso ed una gradevole luminanza sulle strutture architettoniche della navataLe quattro cappelle e gli altari sono serviti da illuminatori che mettono in risalto le volte sovrastanti, e da elementi lineari posti in verticale nelle semicolonne interne, che provvedono ad illuminare con una luce morbida tutta la struttura architettonica dal basso verso l’alto. Questo tipo di illuminazione d’accento è stata progettata in considerazione della necessità di avere un’adeguata valorizzazione visiva della chiesa anche nelle ore di “visita”. I pregevoli dipinti presenti nelle cappelle laterali sono evidenziati da proiettori che provvedono a delimitare in modo preciso il fascio di luce evitando in questo modo fastidiosi riflessi di luce.