Menu

Chi siamo

Oltre 40 Anni in Luce

diflumeri lighting design è uno studio di progettazione illuminotecnica architetturale specializzato nell’illuminazione di chiese, luoghi di culto, musei e strutture ad alto valore culturale, con la capacità, grazie all'esperienza pluridecennale nel campo dell'illuminazione, di spaziare in ogni ambito dove la materia 'luce' richieda una giusta progettazione. Con oltre 100 opere realizzate, tra cui la Basilica di San Paolo Fuori le Mura ed il progetto per i Musei Vaticani (Gregoriano Profano e Pio Cristiano), ci poniamo tra i protagonisti assoluti nel settore dell'illuminazione.

Grazie all’esperienza maturata in oltre quarant’anni di attività e la varietà dei progetti realizzati in tutto il mondo, abbiamo sviluppato un modus operandi capace di soddisfare le più diversi tipologie di progetti e di clienti; creando le giuste interazioni tra illuminazione artificiale e luce naturale in qualsivoglia tipologia di ambiente: spazi commerciali, luoghi per il tempo libero, ambienti lavorativi, retail e aree urbane, oltre alle già citate chiese e luoghi di culto in genere. La continua ricerca ed aggiornamento sulle nuove tecnologie (LED) legate ad una profonda sensibilità progettuale, ci permettono di offrire ai nostri clienti e collaboratori un ricco ventaglio di soluzioni illuminotecniche, studiate ad hoc per ogni esigenza e varietà di progetto.

La nostra storia

diflumeri lighting design ha radici profonde nel settore dell’illuminazione, nel 1968 i F.lli Di Flumeri fondano la F.D.F, una della prime aziende italiane che progetta e realizza sistemi d’illuminazione per il nascente mondo del divertimento notturno, migliaia le realizzazioni: dai teatri alle celebrazioni per teste coronate, dalle boutique di tendenza alle più blasonate discoteche italiane sono state illuminate dai F.lli Di Flumeri. Nel corso dei primi anni ‘90, Il core business si evolve naturalmente dalla progettazione nel settore dell’intrattenimento a quello del consulente illuminotecnico tout court, specializzandosi nella progettazione illuminotecnica di chiese e luoghi storici ad alta rilevanza culturale.

Specialisti nell’illuminazione dei luoghi di culto 

Il nostro iter progettuale ci pone in diretta relazione con l'architettura e l'apparato iconografico presente all'interno ed all’esterno delle chiese. Lo studio dell’illuminazione non prescinde dalla funzione primaria della chiesa, che è quella di riunire l'assemblea dei fedeli e della celebrazione dei riti religiosi. Poiché un gran numero di funzioni avviene durante il giorno, è opportuno che la luce artificiale integri la luce naturale e, quando si sostituisce totalmente ad essa, non deve creare scompensi e contrasti marcati tra le zone illuminate. La massima attenzione è posta nella scelta delle sorgenti luminose, per impedire contrasti di colore e per assicurare la migliore resa cromatica nel complesso visivo della chiesa. Proprio l’evoluzione tecnologica nell’ambito delle sorgenti luminose (LED), ci permette di intervenire abbassando considerevolmente l’impatto del conto energia sulla struttura.

diflumeri lighting design sviluppa il progetto di illuminazione dei luoghi di culto passo dopo passo a stretto contatto con i clienti: dai rilievi in loco, con la creazione ed aggiornamento digitale delle planimetrie, alla presentazione del progetto preliminare, illustrato con disegni, rendering, schizzi e tutto il necessario per la giusta comprensione del progetto. Dalla scelta dei corpi illuminanti  allo sviluppo di un nuovo impianto elettrico, ove vi sia necessità. Dalla direzione lavori a tutte le attività svolte dal lighting project manager: coordinamento delle squadre e delle professionalità che operano all'interno del progetto illuminotecnico, controllo del mantenimento dei costi prefissati, rapporti tra la commitenza ed i fornitori, focusing, valutazioni post lavoro e report finale. Il tutto dedicato a fornire ai nostri clienti un progetto chiavi in mano, durevole nel tempo, che sappia esaltare le architetture senza dimenticare che una giusta illuminazione dei luoghi di culto, deve tener conto della funzione primaria della chiesa, ovvero la raccolta dei fedeli e la celebrazione dei riti religiosi.